Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Continua a leggere... Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Continua a leggere... Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Continua a leggere... Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Continua a leggere... Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Continua a leggere... Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.Mattia Preti, detto il Cavalier Calabrese, nacque a Taverna (Catanzaro) nel 1613. Giunse a Roma agli inizi degli anni 30 entrando in contatto con la pittura di Caravaggio e dei caravaggisti. Importanti per la sua formazione furono i suoi viaggi ricordati dalle fonti ma di cui non si ha notizia certa. Quasi sicuramente si trovò nell’Italia settentrionale […]
Continua a leggere... Nessun Commento.Rino Gaetano nasce il 29 Ottobre 1950 a Crotone, dove vive gli anni della prima infanzia, fino a quando, nel 1960, i suoi genitori decidono per motivi di lavoro di trasferirsi a Roma nel quartiere popolare di Monte Sacro Aspirante geometra, allevia gli studi dilettandosi a coltivare i primi interessi per il mondo del teatro. […]
Continua a leggere... Nessun Commento.Tommaso Campanella nacque a Stilo nel 1568 e morì a Parigi nel 1639. Monaco domenicano, fu accusato di eresia e di cospirazione antispagnola. Arrestato, fu condannato nel 1602; in carcere per 27 anni, poi a Roma sotto la sorveglianza di Urbano VIII, nel 1633 si rifugiò in Francia, dove pubblicò le opere scritte in carcere. […]
Continua a leggere... Nessun Commento.Il poeta Galeazzo di Tarsia figlio di Vincenzo, quinto barone di Belmonte Calabro, nacque a Napoli nel 1520. Era l’erede di una famiglia nobile d’antico lignaggio: le prime notizie storiche dei Tarsia risalgono al 1110, al normanno Boemondo che restaurò e ricostituì una cittadina fortificata (oppi dum) romana posta in posizione militarmente forte lungo la […]
Continua a leggere... Nessun Commento.Saverio Barillari detto Rino è nato a Limbadi, in provincia di Vibo Valentia, l’8 febbraio del 1945. All’età di 14 anni lascia il suo paese. “Guardavo il cinegiornale ogni volta che si proiettava un film e sognavo di Roma, Milano cercando di incamerare tutto quello che vedevo. Io ed un mio amico un giorno decidemmo […]
Continua a leggere... Nessun Commento.