fbpx

Archivio autore: Gigino Adriano Pellegrini

  • Teo Teocoli

    Teo Teocoli

    Pubblicato il 21 giugno 2015 da Gigino Adriano Pellegrini in Personaggi del sud.

    Comico, attore, conduttore televisivo ed imitatore Teo (Antonio)Teocoli nasce a Taranto il 25 febbraio 1945 da genitori originari di Reggio Calabria, e cresce in quest’ultima città fino a all’età di 5 anni nel quartiere di Sbarre situato alle spalle dello stadio Oreste Granillo, prima di trasferirsi a Milano. La sua carriera ha inizio negli anni ’60; ex ragazzo del clan di Celentano, […]

    Continua a leggere...
    Nessun Commento.
  • Leopoldo Trieste

    Leopoldo Trieste

    Pubblicato il 21 giugno 2015 da Gigino Adriano Pellegrini in Personaggi del sud.

    Leopoldo Trieste, (Reggio Calabria, 3 maggio 1917 – Roma, 25 gennaio 2003) è stato un regista, sceneggiatore, drammaturgo e un brillante attore di teatro e di cinema. Come attore vide coronata una lunga e luminosa carriera con il Nastro d’argento e il David di Donatello per L’uomo delle stelle (1995), di Giuseppe Tornatore. Agli inizi […]

    Continua a leggere...
    Nessun Commento.
  • Masaniello

    Masaniello

    Pubblicato il 21 giugno 2015 da Gigino Adriano Pellegrini in Personaggi del sud.

    Tommaso Aniello d’Amalfi, meglio conosciuto come Masaniello, nacque a Napoli, il  29 giugno del  1620 e morì, sempre nella città partenopea, il  16 luglio 1647). Fu il principale protagonista della rivolta napoletana che vide, dal 7 al 16 luglio 1647, la popolazione civile della città insorgere contro la pressione fiscale imposta dal viceré spagnolo Rodrigo Ponce de Leòn . Nella vita di Masaniello  non […]

    Continua a leggere...
    Nessun Commento.
  • Mia Martini

    Mia Martini

    Pubblicato il 21 giugno 2015 da Gigino Adriano Pellegrini in Personaggi del sud.

    Voce italiana tra le più belle, scomparsa in circostanze mai del tutto chiarite, Domenica Berté, in arte Mia Martini, nasce a Bagnara Calabra, in provincia di Reggio Calabria, il 20 settembre 1947, secondogenita di quattro figlie. La piccola Domenica trascorre i suoi primi anni a Porto Recanati ma ci mette poco a convincere la mamma, […]

    Continua a leggere...
    Nessun Commento.
  • Bernardino Telesio

    Bernardino Telesio

    Pubblicato il 21 giugno 2015 da Gigino Adriano Pellegrini in Personaggi del sud.

    Bernardino Telesio  (Cosenza, 1509 – Cosenza, 1588)  è stato un filosofo e naturalista , iniziatore della nuova filosofia della natura rinascimentale. Trassero ispirazione dal suo pensiero Giordano Bruno, René Descartes, Francis Bacon ed anche Tommaso Campanella. Telesio iniziò i suoi studi nella città natale di Cosenza con lo zio Antonio Telesio, dotto umanista che lo portò a Milano nel 1518, e poi a Roma nel 1521, dove soggiornarono fino al 1527, l’anno […]

    Continua a leggere...
    Nessun Commento.
  • Leonardo Sciascia

    Leonardo Sciascia

    Pubblicato il 21 giugno 2015 da Gigino Adriano Pellegrini in Personaggi del sud.

    Leonardo Sciascia è nato a Racalmuto in provincia di Agrigento l’8 Gennaio del 1921. Frequenta le Magistrali a Caltanissetta, dove ha la fortuna di avere come maestro Vitaliano Brancati. Si appassiona molto ad  autori nordamericani, specie Dos Passos, Caldwell, Steinbeck. Nel 1943 lavora come impiegato negli uffici per l’ammasso obbligatorio del grano, attività che porta Leonardo Sciascia […]

    Continua a leggere...
    Nessun Commento.
  • Corrado Alvaro

    Corrado Alvaro

    Pubblicato il 21 giugno 2015 da Gigino Adriano Pellegrini in Personaggi del sud.

    Corrado Alvaro nasce il 15 aprile del 1895 a San Luca, un piccolo paese sul versante ionico calabrese, ai piedi dell’Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria. Primo di sei figli di Antonio, un maestro elementare, e di Antonia Giampaolo, figlia di piccoli proprietari. Riceve l’istruzione di base da suo padre Antonio, maestro elementare e fondatore d’una scuola […]

    Continua a leggere...
    Nessun Commento.
  • Masuccio Salernitano

    Masuccio Salernitano

    Pubblicato il 21 giugno 2015 da Gigino Adriano Pellegrini in Personaggi del sud.

    Tommaso Guardati, meglio conosciuto come Masuccio Salernitano, nacque a Salerno o Sorrento intorno al 1410. Scrittore e novellista italiano. Da giovane si dedicò agli studi ecclesiastici che però lasciò poco dopo per intraprendere la carriera di funzionario di Corte; quindi si trasferì a Napoli presso la corte di Alfonso d’Aragona dove ebbe l’opportunità di ammirare la straordinaria fioritura […]

    Continua a leggere...
    Nessun Commento.
  • Massimo Troisi

    Massimo Troisi

    Pubblicato il 21 giugno 2015 da Gigino Adriano Pellegrini in Personaggi del sud.

    Nacque il 19 febbraio 1953 a San Giorgio a Cremano, cittadina alle porte di Napoli, da Alfredo Troisi, macchinista ferroviario, e da Elena Andinolfi, casalinga. Crebbe in una famiglia molto numerosa; abitò infatti nella stessa casa con i genitori, cinque fratelli, due nonni, gli zii e i loro cinque figli. Troisi si diplomò geometra all’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Eugenio […]

    Continua a leggere...
    Nessun Commento.
  • Federico De Roberto

    Federico De Roberto

    Pubblicato il 21 giugno 2015 da Gigino Adriano Pellegrini in Personaggi del sud.

    Lo scrittore italiano Federico De Roberto, nacque a Napoli il 16 gennaio 1861 da padre napoletano, don Ferdinando, ufficiale di Stato Maggiore di Francesco II e da madre catanese, donna Marianna degli Asmundo, di piccola, ma antica nobiltà. Catania fu la città dove visse gran parte della sua vita. Pur frequentando un istituto tecnico, dove ottenne […]

    Continua a leggere...
    Nessun Commento.